0542-41742 sanfrancescovet@libero.it

La vaccinazione del gatto

Premessa

Linee Guida per la vaccinazione del cane e del gatto (WSAVA, 2015)

Vaccini core: indipendentemente dalla localizzazione e dalla situazione epidemiologica sono raccomandati per tutti i cani e per tutti i gatti.

Vaccini core per il gatto: parvovirus felino (FPV, Feline Parvovirus), calicivirus felino (FCV, Feline Calicivirus), herpesvirus felino di tipo 1 (FHV-1, Feline Herpesvirus-1) .

Vaccini non core: sono opzionali, in considerazione della localizzazione geografica, della situazione epidemiologica, dello stile di vita dell’individuo, del rapporto rischio:beneficio.

Vaccini non core per il gatto: immunodeficienza virale felina (FIV).

 

Protocollo vaccinale del gatto

Gattini

Vaccini core (Panleucopenia felina (FPV), herpesvirus felino tipo 1 (FHV-1) e calicivirus (FCV)): dopo la prima vaccinazione a 8 settimane di età si consigliano altri 2 richiami a intervalli di 4 settimane (12ª e 16ª). Il richiamo successivo è consigliato dopo 1 anno (meglio sarebbe dopo 6 mesi)

Vaccini non core (Leucemia (FeLV)): è considerato un vaccino non core e va somministrato non prima delle 8 settimane di vita con un richiamo dopo 2-4 settimane.

Vaccini non core (Rabbia): è prevista una vaccinazione singola a 12 settimane di età con richiamo dopo 1 anno.

Gatti adulti

Vaccini core: per i soggetti a basso rischio (soggetto solitario che vive in casa e non va in pensione) richiami ogni 3 anni. Per i soggetti a rischio elevato (portati regolarmente in pensione o che vivono regolarmente in ambiente domestico con più gatti e con accesso all’esterno) il richiamo deve essere annuale.

Per gli adulti alla prima vaccinazione sono consigliate 2 dosi a distanza di 4 settimane.

Vaccini non core (Leucemia (FeLV)): va richiamato una volta all’anno. Per gli adulti alla prima vaccinazione sono consigliate 2 dosi a distanza di 4 settimane.

Vaccini non core (Rabbia): è previsto un richiamo all’anno. Per gli adulti alla prima vaccinazione è consigliata una singola inoculazione.

Siti di vaccinazione per i gatti

I vaccini (di qualsiasi tipo) sono una classe di prodotti iniettabili che è stata collegata alla patogenesi del sarcoma felino al sito di inoculo (Feline Injection Site Sarcoma, FISS) o sarcoma iniezione-indotto, e particolare attenzione viene data alla somministrazione dei vaccini adiuvati contro FeLV e rabbia.

Tuttavia occorre considerare che qualsiasi rischio di FISS è superato dal beneficio dell’immunità protettiva conferita dai vaccini. Le attuali stime di prevalenza di FISS sono di 1 caso ogni 5.000-12.500 gatti vaccinati.

Cartella clinica e libretto vaccinale

Al momento della somministrazione del vaccino, nell’apposita cartella clinica del paziente e sul libretto vaccinale devono essere registrate le seguenti informazioni:

• data della somministrazione del vaccino
• identità (nome, iniziali o codice) e firma sul libretto della persona che ha somministrato il vaccino
• nome del vaccino, lotto o numero di serie, data di scadenza e azienda produttrice
sito e via di somministrazione del vaccino
data raccomandata per il successivo richiamo.

Devono essere riportate eventuali reazioni avverse, in modo tale da allertare tutti i membri dello staff nelle visite future.

Leave a Reply